Settembre 29, 2015Glossario della Salute
In italiano “dipendenza patologica”, emerse negli ambienti scientifici inizialmente per descrivere la condizione di schiavitù che si instaurava con l’uso di droghe. Sebbene le dipendenze principali e maggiormente conosciute siano state fino a pochi decenni fa quelle inerenti alle droghe e all’alcool, oggi più che mai è vivo l’interesse per un altro gruppo di dipendenze, legate ad oggetti o comportamenti. La dipendenza affettiva, da sesso, Internet, shopping compulsivo, gioco d’azzardo, lavoro eccessivo, costituiscono un gruppo eterogeneo comunemente definito come “dipendenze comportamentali” o “nuove dipendenze” o, ancora, “new addiction” ( Caretti V., La Barbera D (2005) Le dipendenze patologiche. Clinica e psicopatologia).